14  DICEMBRE 2019
 

Bibliografia

Bardsley N., Cubitt R., Loomes G., Moffatt P., Starmer C., Sugden R. (2010), Experimental Economics. Rethinking the Rules, Princeton University Press.

Bentham J. (1789), An Introduction to the Principles of Morals and Legislation, Oxford Clarendon Press.

Camerer C.F. (2003), Behavioral Game Theory. Experiments in Strategic Interaction, Princeton University Press.

Camerer C.F., Loewenstein G., Rabin M. (2004), Advances in Behavioral Economics, Princeton University Press.

Caprara G.V., Bonino S. (2006), Il comportamento prosociale. Aspetti individuali, familiari e sociali, Erickson, Trento.

Caruso S. (2012), Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni, Firenze University Press.

Castagneri L. (2013), La crisi fa rivivere il ‘caffè sospeso’, La Stampa, 9 dicembre. 

Conlin M., Lynn M., O’Donoghue T. (2003), “The Norm of Restaurant Tipping”, Journal of Economic Behavior & Organization, 52(3), pp. 297-321. http://dx.doi.org/10.1016/S0167-2681(03)00030-1

De Crescenzo L. (2008), Il caffè sospeso. Saggezza quotidiana in piccoli sorsi, Mondadori, Milano.

Degli Antoni G., Sabatini F. (2013), “Cooperative sociali, motivazioni intrinseche e creazioni di network”, Impresa Sociale, 1.2013, pp. 3-14. 

D’Isanto F., Di Martino S. (2017), “How a Coffee Can Challenge the Economic Man. Evidence of a Prosocial Behaviour from the South of Italy”, manuscript in preparation. 

Drouvelis M., Grosskopf B. (2016), “The effects of induced emotions on pro-social behaviour”, Journal of Public Economics, 134, pp. 1-8. http://dx.doi.org/10.1016/j.jpubeco.2015.12.012

Elster J. (1989), “Social Norms and Economic Theory”, The Journal of Economic Perspective, 3(4), pp 99-117. http://dx.doi.org/10.1257/jep.3.4.99

Frey B. (1998), Not Just for the Money. An Economic Theory of Personal Motivation, Edward Elgar Publishing, Cheltenham UK and Brookfield US.

Hoevel C. (2013), The Economy of Recognition. Person, Market and Society in Antonio Rosmini, Springer Netherlands.

Innocenti A. (2009), L’economia cognitiva, Carocci, Roma.

Kahneman D. (2012), Thinking fast and slow, Penguin Press, London (trad. it.: Kahneman D. (2012), Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano).

Kahneman D., Tversky A. (1973), “On the Psychology of Prediction”, Psychological Review, 80(4), pp. 237-251. http://dx.doi.org/10.1037/h0034747

Kahneman D., Tversky A. (1979), “Prospect Theory. An Analysis of Decision under Risk”, Econometrica, 47(2), pp. 263-292. http://dx.doi.org/10.2307/1914185

Malthus T. R. (1826), An Essay on the Principle of Population, John Murray, Albemarle Street, London.

Marçal K. (2012), I conti con le donne. Come gli economisti hanno dimenticato l’altra metà del mondo, Ponte alle Grazie, Adriano Salari Editore, Milano.

Marshall A. (1920), Principles of Economics, Macmillan and Co., London.

McDougall W. (1908), An Introduction to Social Psychology, Methuen, London.

Mill J.S. (1836), “On the definition of political economy and on the method of philosophical investigation in that science”, London and Westminster Review, October.

Mitchell W.C. (1910), “The Rationality of Economic Activity”, The Journal of Political Economy, 18(3), pp. 197-216. http://www.jstor.org/stable/1820997

Musella M., Amati F., Santoro M. (2015), Per una teoria economica del volontariato, Giappichelli, Torino.

Pantaleoni M. (1925), “Principi di economia pura”, Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica, Serie quarta, Vol. 66 (Anno 40), No. 3, pp. 123-127.

Pareto V. (1962), Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di Gabriele De Rosa, Vol. I-II-III, collana Storia ed Economia, Edizioni di Storia e Cultura.

Pazzaglia R., Pipolo O. (1999), Odore di caffè, Guida Editori, Napoli.

Rabin M. (1998), “Psychology and Economics”, Journal of Economic Literature, 36(1), pp. 11-46. http://www.jstor.org/stable/2564950

Ricardo D. (1817), On the Principles of Political Economy and Taxation, John Murray, London.

Sen A. (1998), Etica ed economia, Edizioni Laterza, Bari.

Simon H.A. (1957), Models of Man. Social and Rational, John Wiley & Sons, New York.

Simon H.A. (1987), “Making Management Decisions. The Role of Intuition and Emotion”, The Academy of Management Executive, 1(1), pp. 57-64. http://www.jstor.org/stable/4164720

Smith A. (1759), La ricchezza delle nazioni, Newton Compton Editori, Roma (trad. it. 2008).

Smith V.L. (1976), “Experimental Economics. Induced Value Theory”, American Economic Review, 66(2), pp. 274-79.

 

Appendice: questionario

Lo scopo dello studio è capire il comportamento dei consumatori. Il questionario non dovrebbe durare più 5 minuti. La partecipazione allo studio è volontaria. Le vostre risposte saranno di immenso valore per la nostra indagine scientifica.

La vostra anonimità nel partecipare allo studio è garantita. Tutte le vostre risposte saranno mantenute anonime. Qualsiasi informazione raccolta nello studio sarà usata solamente per scopi scientifici e non verrà ceduta a terzi in nessuna circostanza.

1. Quanti anni ha? ………

2. Qual è il suo genere? M/F

3. Qual è la sua nazionalità?

  • Italiana SI/NO
  • Se lei è Napoletano/a, si prega di mettere una crocetta nella casella
  • Altro paese Europeo (si prega di specificare quale) ………
  • Altro paese non Europeo (si prega di specificare quale) ………

4. Lei è un turista? SI/NO

5. Qual è il suo stato civile? (Si prega di selezionare una sola risposta)

  • Celibe o Nubile
  • Sposato
  • Separato

6. Qual è il suo livello di istruzione? (Si prega di selezionare una sola risposta)

  • Scuola elementare
  • Scuola media
  • Scuola superiore
  • Universita’ (non completata)
  • Laurea magistrale
  • Laurea specialistica o Master
  • Dottorato

7. Qual è la sua occupazione? ………

8. In generale, direbbe che si può avere fiducia nella maggior parte della gente o che non si è mai molto attenti nel trattare con la gente? (Si prega di selezionare una sola risposta)

  • Nella maggior parte delle persone si può avere fiducia
  • Non si è mai troppo attenti e prudenti

9. Ritiene che possa essere giustificato …

… non pagare il biglietto sui mezzi di trasporto? (Si prega di selezionare una sola risposta)

  • Mai
  • A volte
  • Spesso

… cercare di ottenere dallo Stato benefici a cui non si ha diritto? (Si prega di selezionare una sola risposta)

  • Mai
  • A volte
  • Spesso

…evader le tasse se si ha la possibilità? (Si prega di selezionare una sola risposta)

  • Mai
  • A volte
  • Spesso

10. Ha mai sentito parlare della tradizione del “caffè sospeso”? SI/NO

11. Desidera lasciare un caffè sospeso? SI/NO
Se si quanti? ………

12. Lei ha già partecipato a questo studio prima? SI/NO

Nota. A un certo numero di intervistati si è proposto una versione modificata del questionario, che prevedeva la seguente citazione integrativa: “Il caffè sospeso è una tradizione napoletana che è fiorita durante la seconda guerra mondiale ed ha avuto una rinascita negli ultimi anni durante i recenti periodi di difficoltà economica” (New York Times, 24 Dicembre 2014).

Federica D'Isanto Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Salvatore Di Martino Leeds Beckett University UK