14  DICEMBRE 2019
 
Le dimensioni dell’innovazione sociale per il design e l’implementazione di politiche pubbliche efficaci

Le dimensioni dell’innovazione sociale per il design e l’implementazione di politiche pubbliche efficaci

Le recenti trasformazioni socio-economiche hanno fatto emergere, con forza crescente, l’importanza dell’innovazione sociale. Di pari passo, i decisori pubblici hanno implementato un numero sempre maggiore di politiche orientate a supportare lo sviluppo di iniziative di innovazione sociale. Nonostante l’attualità e la rilevanza del tema, manca tutt’oggi una delineazione univoca delle dimensioni fondanti e dei confini definitori d el concetto. La social innovation, infatti, si contraddistingue per essere un “concetto-ombrello” che include un insieme molto ampio e variegato di iniziative, attività, soggetti e contesti. Tale caratterizzazione ha favorito l’adozione di un approccio inclusivo nel tracciarne i confini enunciativi, contribuendo all’attuale varietà definitoria. Partendo da queste premesse, questo saggio propone una review dell’attuale dibattito (accademico e non) al fine di delineare un modello che permetta di sintetizzare e interpretare le differenti dimensioni definitorie del concetto di innovazione sociale. In particolare, tale modello intende offrire un framework di riferimento sia per la definizione di possibili percorsi di ricerca futuri sia per il design e l’implementazione di politiche pubbliche dall’elevato impatto sociale.


Recent socio-economic transformations revealed with increasing strength the importance of social innovation. Public decision makers went hand in hand by implementing an even greater number of policies aimed at supporting the development of social innovation activities. Despite the current and relevant topic, nowadays an unique outline of the grounding dimensions and the definitional boundaries of social innovation concept is still lacking. Social innovation, in fact, is characterized for being an “umbrella concept” including a wide and varied range of initiatives, activities, actors and contexts. This characterization fostered the adoption of an inclusive approach in tracing its definitional boundaries, therefore contributing to the actual definition. Starting from these premises, this article presents a review of the current debate (both academic and not) with the goal to outline a model allowing for a synthesis and an interpretation of the different definitional dimensions of the concept of social innovation. In particular, this model aims at offering a reference framework both for the definition of possible future research paths and for the design and implementation of public policies with a high social impact.

DOI: 10.7425/IS.2017.10.06

 

Introduzione1

Negli ultimi anni il tema dell’innovazione sociale ha assunto – sia in ambito accademico che di policy (Cajaiba-Santana, 2014; European Commission, 2013a; 2013b; Lawrence, 2014; Maiolini, 2015) – una sempre maggiore centralità, riconducibile ad un insieme eterogeneo di fattori socio-economici tra cui, ad esempio, l’attuale crisi sistemica, i fenomeni di invecchiamento della popolazione e gli elevati livelli di disoccupazione giovanile (European Commission, 2013a); elementi che hanno contribuito a riconoscere nell’innovazione sociale un importante strumento di policy con cui dare risposta ai cambiamenti socio-economici in atto e alle differenti istanze provenienti dai vari contesti sociali (Caulier-Grice et al., 2012). Coerentemente, i decisori pubblici hanno implementato numerose azioni finalizzate a supportare a livello territoriale (dal singolo quartiere urbano alle città, fino alle macro-regioni) interventi in tema di innovazione sociale, cercando di raggiungere i benefici previsti, ad esempio, in termini di soddisfazione dei bisogni della popolazione, rigenerazione del senso di identità e di comunità, innovazione e nuova imprenditorialità (Cottino, Zandonai, 2012; Ehn et al., 2014; Sgaragli, Montanari, 2016).

Nonostante questo forte e trasversale interesse, tutt’oggi scarseggia un’analisi approfondita delle dimensioni fondanti del concetto di innovazione sociale. A parte un generalizzato consenso sulla sua natura context-specific – nel senso di una sua stretta interconnessione alle specifiche condizioni del contesto sociale, politico ed economico di riferimento (European Commission, 2017; Moulaert, Vicari Haddock, 2009; Pol, Ville, 2009) – i suoi elementi fondanti e i suoi confini definitori non sono ancora delineati in modo preciso. In altri termini, il concetto di innovazione sociale è caratterizzato da tratti di ambiguità, rispetto ai quali le differenti sfumature linguistiche e le singole tradizioni socio-economiche, culturali ed amministrative ricoprono un ruolo importante nell’articolarne i significati e le azioni attuative. Ad oggi, molti studi hanno tentato di districare tali nodi identificando una definizione quanto più univoca possibile del concetto di innovazione sociale ed inquadrando i differenti approcci di ricerca ad esso riconducibili (European Commission, 2017; Moulaert, 2010; Moulaert et al., 2013; Nicholls et al., 2015). L’esistenza di un numero così elevato di sforzi conferma sia l’attualità del tema sia il fermento del dibattito attualmente in corso.

Questo saggio si propone di contribuire alla discussione offrendo una review della letteratura esistente e la formulazione di un modello in grado di interpretare i diversi tratti fondanti del concetto di innovazione sociale; tale framework potrà offrire spunti di riflessione ai policy maker per la creazione di politiche che siano quanto più aderenti ai principi e alle dinamiche dei processi di innovazione sociale, in modo da massimizzarne l’impatto e a rendere il processo di implementazione delle policy stesse un’occasione per costruire le condizioni di sostenibilità dell’azione (anche dopo l’esaurimento degli effetti diretti della politica).

Per raggiungere tale obiettivo sono stati raccolti i principali report, practical guides, policy papers e articoli scientifici sul tema. Tali pubblicazioni hanno composto il corpus di documenti sul quale è stata condotta l’analisi che ha permesso di individuare le connessioni tra le diverse definizioni di innovazione sociale, rendendo quindi possibile l’emersione delle dimensioni definitorie del modello proposto.

 

Background teorico

L’innovazione sociale può essere concepita come un “concetto-ombrello” che include tutte quelle iniziative orientate alla “creazione e implementazione di nuove soluzioni ai problemi sociali, i cui benefici vengono condivisi anche esternamente ai confini degli innovatori” (Tracey, Stott, 2017 - p. 51). Questa sua natura ben esemplifica i nodi tutt’oggi aperti circa le dimensioni definitorie del concetto di innovazione sociale. In letteratura esistono infatti numerose definizioni, ognuna delle quali si focalizza ed enfatizza un particolare aspetto del concetto. Di seguito sono riportati alcuni esempi definitori che ben rappresentano la varietà di approcci, argomentazioni e registri linguistici generalmente utilizzati.

  • [L’innovazione sociale riguarda] "attività innovative e servizi che hanno la principale motivazione di andare incontro a un bisogno sociale e che vengono principalmente sviluppati e diffusi da organizzazioni i cui obiettivi primari assumono carattere sociale" (Mulgan, 006 - p. 146).

  • [L’innovazione sociale è] "una soluzione nuova ad un problema sociale che si dimostra essere più efficace, efficiente, sostenibile o inclusiva rispetto alle soluzioni esistenti e il cui valore generato viene principalmente indirizzato alla società nel suo complesso, invece che ai singoli attori privati" (Phills et al., 2008 - p. 36).

  • [L’innovazione sociale è] "un tipo di innovazione che è esplicitamente indirizzata al bene sociale e pubblico. È un’innovazione guidata dalla volontà di dare risposta a quei bisogni sociali che rischiano di essere trascurati dalle tradizionali forme di intervento privato o che sono spesso inadeguatamente affrontati o non risolti dai servizi organizzati dallo Stato. L’innovazione sociale può concretizzarsi all’interno o all’esterno dei servizi pubblici. Può essere sviluppata da attori pubblici, privati o del terzo settore o da utenti e comunità – ma non tutte le innovazioni promosse da questi settori assumono il carattere di innovazione sociale, poiché non tutte sono direttamente indirizzate verso sfide sociali di particolare rilevanza" (Murray et al., 2010 - p. 10).

  • [L’innovazione sociale riguarda] "lo sviluppo e l’implementazione di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) in grado di rispondere ai bisogni sociali e di creare nuove relazioni sociali o collaborazioni. Si tratta di nuove risposte a istanze sociali particolarmente urgenti in grado di influenzare i processi di interazione sociale. L’innovazione sociale ha l’obiettivo di accrescere il benessere sociale. Le innovazioni sociali sono innovazioni che sono “sociali” sia nei fini che nei mezzi" (European Commission, 2013a - p. 6).

Come si può notare, la varietà definitoria conferma come, ad oggi, l’innovazione sociale sia stata affrontata in modo inclusivo, cioè optando per una definizione molto larga. Anche dal punto di vista pratico, essa si caratterizza per un’elevata complessità e varietà, in quanto viene riferita a un ampio insieme di attività individuali, organizzative e inter-organizzative generalmente indirizzate al soddisfacimento di bisogni di carattere sociale. Partendo da queste considerazioni, il presente articolo propone una review degli attuali dibattiti sull’innovazione sociale al fine di delineare un modello in grado di comprendere al suo interno le differenti dimensioni definitorie del concetto.

 

Metodologia

La review della letteratura ha seguito l’approccio a “tre stadi” definito da Tranfield e colleghi (2013): pianificazione iniziale della review; svolgimento e raccolta dati; analisi dati e presentazione dei risultati. In particolare, al fine di assemblare il corpus di documenti da analizzare sono state consultate le principali banche dati che forniscono un accesso a riviste accademiche peer-reviewed di organizzazione e management (e.g. EBSCO/Business Source Complete, JSTOR e Web of Science). Tale ricerca è stata eseguita utilizzando le seguenti keywords (incluse diverse combinazioni): “social innovation”, “social innovation projects”, “social entrepreneurship”, “social economy”. A fronte dei risultati ottenuti, è stata effettuata una selezione che ha implicato un confronto ed un giudizio congiunto tra i primi due autori. Tipicamente, sono stati inclusi articoli con un focus su specifiche caratteristiche fondanti del concetto di social innovation e su tematiche affini: social entrepreneurship, social enterprises, social economy, social cohesion. Successivamente, è stata condotta una ricerca approfondita su Google Scholar al fine di completare il corpus con report, practical guides e policy papers. In particolare, sono stati presi a riferimento report pubblicati dall’Unione Europea e dalle sue agenzie (l’UE ricopre infatti un ruolo chiave nella costruzione del contesto di riferimento per progetti e iniziative di innovazione sociale, dedicando una sempre maggiore attenzione al tema) e dalle principali ONG, fondazioni ed enti di ricerca di settore, tra cui, ad esempio, NESTA, Young Foundation e Oxford Saïd Business School.

Conclusa la fase di raccolta dati, il processo analitico – in modo analogo a Slavich e Svejenova (2016) – ha preso come riferimento le seguenti domande: “A quale livello di analisi tale pubblicazione esamina il tema dell’innovazione sociale?”; “Quali sono le principali caratteristiche definitorie poste in evidenza da tale pubblicazione?”; “Sulla base di quali studi tale pubblicazione costruisce i propri assunti e quali contributi è in grado di fornire?”. L’attività di analisi si è focalizzata sull’individuazione delle differenze e delle similarità caratterizzanti le diverse definizioni di innovazione sociale rispetto alle precedenti domande. Ciò ha portato all’individuazione di un totale di 91 definizioni, le quali hanno rappresentato un primo output dell’analisi.

Successivamente, l’indagine è proseguita secondo due ulteriori step. In primo luogo, è stata effettuata un’analisi approfondita delle definizioni di innovazione sociale raccolte. Nello specifico, i primi due autori hanno visionato in modo autonomo il dataset comprendente le definizioni precedentemente ottenute, per poi condividere e commentare le interpretazioni individuali fino al raggiungimento di un adeguato grado di consenso. Nel condurre tale passaggio analitico, ci si è posti il seguente quesito: “Quali costrutti e categorie concettuali sono rappresentativi del concetto di innovazione sociale?”. Questo step ha permesso di identificare i temi ricorrenti utilizzati per concettualizzare l’innovazione sociale.

Il secondo step di analisi è consistito nello specificare ed evidenziare le connessioni esistenti tra i temi emersi dal primo step. In tal senso, nelle definizioni sono state individuate alcune specifiche dimensioni in grado di rappresentare le peculiarità del concetto di innovazione sociale. Ad esempio, considerando la definizione “social innovation is defined as new approaches to addressing social needs" (TEPSIE, 2014 - p. 4), sono state create due dimensioni chiamate “bisogni sociali” e “novità”. In modo analogo, dalla definizione “[social innovation consists of] six stages that take ideas from inception to impact” (Murray et al., 2010 - p. 12) è stata tratta una sola dimensione denominata “processo multi-step”. Le 12 dimensioni complessivamente emerse possono essere considerate come gli elementi definitori di base del concetto di innovazione sociale. Successivamente ci si è concentrati sull’individuazione delle possibili relazioni tra queste dimensioni. A titolo esemplificativo, sono emerse possibili connessioni tra la definizione “social innovation is defined as new approaches to addressing social needs” (TEPSIE, 2014 - p. 4) e “social innovation is seen as the practical development and implementation of new products, services and programmes which meet social needs” (Caulier-Grice et al., 2012 - p. 7). In linea con le connessioni evidenziate, le dimensioni “novità” e “bisogni sociali” sono state raggruppate in un’unica categoria concettuale denominata “caratteristiche chiave”. Questo step si è caratterizzato per il suo tratto ricorsivo, spostandosi in modo iterativo tra le dimensioni e le affermazioni presenti nelle definizioni di innovazione sociale al fine di individuare le categorie concettuali di riferimento (che nel modello sono state definite come “building blocks”).

Nello svolgimento di questi step analitici è stata posta particolare attenzione alla composizione di categorie concettuali che potessero escludersi a vicenda. Il processo si è concluso nel momento in cui non sono più emerse ulteriori categorie concettuali dalle definizioni raccolte: ciò ha infatti indicato il raggiungimento di un adeguato livello di saturazione teorica (Corbin, Strauss, 1990). Grazie alle analisi svolte sono state identificate 6 categorie concettuali rappresentative dell’innovazione sociale: caratteristiche chiave, obiettivi, approccio, processo, attori, condizioni sistemiche.

 

Risultati

Il modello proposto si articola in 6 categorie concettuali (building blocks) di cui si compone il concetto di innovazione sociale (Figura 1).

montanariFigura 1. Building blocks e dimensioni del modello | Fonte: Elaborazione propria

In particolare, il primo building block si riferisce alle caratteristiche chiave dell’innovazione sociale, le quali permettono di distinguere il concetto da altri simili. In tal senso, un primo attributo dell’innovazione sociale riguarda la sua attenzione alla ricerca di risposte a un’ampia varietà di bisogni sociali, in particolare delle categorie maggiormente vulnerabili (giovani, donne, migranti, anziani, ecc.). Rientra in tale focus anche il tentativo di colmare i gap esistenti tra le istanze sociali e le soluzioni disponibili, grazie alla mobilitazione delle comunità di riferimento e l’attivazione di iniziative di social entrepreneurship. Una seconda caratteristica chiave dell’innovazione sociale è rappresentata dalla novità che può riguardare sia gli output sia le strutture relazionali che emergono dai processi messi in atto al fine di dare risposta ai bisogni sociali irrisolti. In tal senso, il concetto di innovazione sociale è coerente con la visione sociale proposta dai più recenti modelli di innovazione (Chesbrough et al., 2006; Leydesdorff, 2012).

Il secondo building block riguarda gli obiettivi dell’innovazione sociale. Nello specifico, una prima dimensione è rappresentata dalla centralità della mission sociale, che può essere collegata sia a peculiari motivazioni individuali (legate cioè allo specifico soggetto/ente proponente un’azione di innovazione sociale) sia a influenze di carattere prettamente sociale (ad esempio, le pressioni esercitate dalla comunità o dalle istituzioni locali). Una seconda dimensione riguarda la capacità di avere un elevato impatto sociale in termini, ad esempio, di risposta efficace alle sfide sociali dal carattere maggiormente contingente o di argine gli effetti della crisi sui tradizionali sistemi di welfare. È importante che l’impatto generato sia il più sostenibile possibile; a tale scopo, risulta fondamentale prevedere occasioni di monitoraggio e valutazione degli effettivi risultati raggiunti. Una terza dimensione concerne l’empowerment della comunità di riferimento. Tra gli obiettivi dell’innovazione sociale, infatti, vi è quello di garantire alla comunità (e, in particolare, ai gruppi più vulnerabili) non solo un maggiore accesso alle risorse, ma soprattutto una forte partecipazione ai processi decisionali dei progetti.

Fabrizio Montanari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Stefano Rodighiero Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Fabio Sgaragli Fondazione G. Brodolini

Diego Teloni Fondazione G. Brodolini